Statunitense, classe 1971, Colin Jamora coordina a Bangalore, India, il Joint Research Lab, un laboratorio IFOM nato dalla collaborazione con inStem, l'Istituto per la Biologia delle Cellule Staminali e la Medicina Rigenerativa.
Il programma di ricerca diretto da Jamora è dedicato allo studio dei dettagli molecolari e cellulari alla base rigenerazione dei tessuti.
Dopo la laurea in biologia, conseguita nel 1993 all'università della California-Davis, inizia la sua carriera scientifica come tecnico di laboratorio al Norris Comprehensive Cancer Center presso la University of Southern California.
Dopo due anni di brillanti risultati in cui pubblica come primo autore l'importante scoperta del meccanismo con cui i tumori evadono il sistema immunitario, decide di intraprendere un dottorato di ricerca in biologia alla University of California-San Diego.
In questi anni Jamora è impegnato in studi sul traffico intracellulare che lo portano a decifrare i dettagli molecolari del processo che controlla il trasferimento delle proteine verso le loro destinazioni nella cellula.
L'interesse verso la medicina rigenerativa arriva quasi per caso: Jamora sta revisionando un articolo scientifico sulla rigenerazione del fegato e, affascinato, inizia a interrogarsi sul perché alcuni organi abbiano capacità rigenerative superiori ad altri.
Così, ottenuto il dottorato nel 2000, Jamora decide di investire le sue energie in un nuovo progetto: si sposta prima all'università di Chicago e poi a New York, alla Rockefeller University, con l'obiettivo di studiare i meccanismi molecolari coinvolti nel differenziamento e nella rigenerazione dell'epidermide.
Nel 2005, a soli 34 anni, viene scelto per ricoprire la posizione di Assistant Professor all'università di San Diego dove avvia il suo primo laboratorio di ricerca. Focalizzandosi sullo studio delle molecole alla base della risposta alle lesioni, Jamora identifica in quegli anni alcune delle proteine chiave coinvolte nella rigenerazione della pelle e nella riparazione delle ferite.
Proteine che risultano implicate anche nei contesti in cui questo è processo alterato, come nel cancro, nel diabete e nella dermatite.
Cogliendo al volo l'opportunità di poter lavorare in un ambiente internazionale dedicato allo studio delle cellule staminali, nel 2012 Colin Jamora apre a Bangalore il laboratorio congiunto IFOM-inSTEM.
"Qui ho la possibilità di condurre il mio team in un ambiente dinamico dove mi avvalgo di preziose sinergie internazionali con IFOM in primis, ma anche con l'università di San Diego.
Essere in un istituto specializzato sulle cellule staminali è poi un importante valore aggiunto: qui tutti sono interessati alle stesse domande biologiche ma utilizzano approcci diversi per raggiungere i loro obiettivi".
Jamora ha al suo attivo decine di articoli apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, tra cui diverse pubblicazioni su Cell e Nature.