I nostri organi gestionali
Il Comitato Direttivo
Il Comitato Direttivo è composto dal Presidente, dal Vice Presidente, dal Direttore Scientifico e dal Direttore Generale della
Fondazione, cui si aggiungono, con diritto di voto, il Presidente del fondatore Fondazione AIRC e due membri cooptati scelti tra
personalità di elevata professionalità nell’ambito scientifico, economico e sociale. I membri cooptati restano in carica fino
all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al quarto esercizio successivo alla propria nomina e possono essere rinnovati per
altri due mandati consecutivi. Al Comitato Direttivo spettano i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione della Fondazione
della cui autonomia scientifica ed operativa è garante.
Giovanni Azzone
Giovanni Azzone Presidente di IFOM, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC, dall'aprile 2022
Nato nel 1962 a Milano, dal 1994 è Professore di Impresa e decisioni strategiche presso il Politecnico, di cui è stato Rettore dal dicembre 2010 al dicembre 2016, promuovendo nel suo mandato una forte spinta verso l’internazionalizzazione e la responsabilità sociale dell’Ateneo.
Autore di 13 monografie e di oltre 80 articoli su riviste internazionali, Giovanni Azzone svolge attività di ricerca nel campo dell’analisi organizzativa, del controllo di gestione e del reporting in imprese industriali e Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Oltre alla sua attività di ricerca, ha prestato la sua trentennale esperienza al servizio del settore pubblico, del settore privato e del no profit, ricoprendo diversi incarichi istituzionali apicali e attività di consulenza a livello nazionale ed internazionale.
In ambito pubblico ha lavorato, tra gli altri, per il Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, il Ministero dell’Economia e della Finanze, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la Presidenza del Consiglio dei ministri, e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dove dal 2004 al 2010 è stato Vicepresidente del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario.
Dal 2016 è membro del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane SpA, mentre dal 2021 svolge l’incarico di Ombudsman presso l’Istituto Italiano di Tecnologie ed è membro del Consiglio di Indirizzo di IFOM.
Fino all'aprile 2022 è stato Presidente di Arexpo SpA dal 2016, Presidente di Spezia & Carrara Cruise Terminal dal 2020, e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione AIRC dal 2021.
Presidente
Alberto Bardelli
Alberto Bardelli Direttore Scientifico di IFOM, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC, dall'aprile 2022.
Nato a Torino nel 1967, Alberto Bardelli si è laureato in Scienze Biologiche nel 1991 nell’Ateneo della stessa città per poi conseguire un dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare all'University College di Londra nel Regno Unito, dal 1999 al 2004 si è specializzato in genomica del cancro con il luminare Bert Vogelstein alla Johns Hopkins University School of Medicine presso l'Howard Hughes Medical Institute di Baltimora. Nel 2004 è tornato in Italia come direttore di un'unità di ricerca dedicata allo studio dei genomi tumorali presso l'Istituto Tumori di Candiolo e il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, dove è professore ordinario di Istologia dal 2016.
Il lavoro del suo gruppo di ricerca è incentrato sullo sviluppo della medicina di precisione per i pazienti oncologici, le sue scoperte hanno definito una nuova metodologia diagnostica, chiamata biopsia liquida, che tramite un prelievo di sangue, utilizzando il DNA tumorale circolante, permette di monitorare la risposta alle terapie e l'efficacia della chirurgia nei pazienti affetti da tumori colorettali. Queste scoperte sono alla base di articolati studi clinici internazionali quali PEGASUS e CHRONOS.
Le sue scoperte sono state pubblicate in oltre 200 articoli scientifici - di cui 100 come coordinatore - su riviste internazionali come Nature, Science, Cancer Cell, NatureMedicine, JAMA e Lancet Oncology. Il suo H index, una misura delle citazioni ricevute dai suoi articoli, è pari a 98 e, a partire dal 2014 è stato inserito da Web of Science nella classifica dei ricercatori più citati al mondo.
È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali come l'Accademia Europea delle Scienze del Cancro dal 2015 e la European Molecular Biology Organization (EMBO) dal 2017, è stato Presidente dell’European Association for Cancer Research (EACR) dal 2018 al 2020, è membro del comitato scientifico di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Membro
Luciano Baielli
Luciano Baielli Direttore Generale di IFOM, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC, dall'aprile 2022.
Nato ad Arezzo nel 1961, di formazione economico-aziendale, manager completo con significativa esperienza nella gestione e riorganizzazione di enti ed imprese. Solida esperienza nel controllo di gestione e nella revisione, hanno costituito un valido elemento di supporto nella funzione di amministratore e componente di Organi di Controllo e Vigilanza. Attività di consulenza, settore sanitario e della ricerca biomedica, strategica (migliorare il posizionamento competitivo e rifocalizzare il core-business), economiche (riduzione dei costi, migliorare la performance degli utili e aumentare il free cash flow da reinvestire) e fiscali (ridurre imposizioni tramite una corretta e trasparente pianificazione internazionale).
Membro
Irene Bozzoni
Irene Bozzoni
Irene Bozzoni si è laureata in Biologia presso l'Università "Sapienza" di Roma, dove ha poi conseguito la specializzazione in Patologia Generale, seguita da un postdottorato presso l'Istituto di Biologia Molecolare dell'Università di Zurigo. La sua carriera scientifica è proseguita a Roma presso il C.N.R. e successivamente all'Università "Sapienza", prima come Professore Associato di Biologia Molecolare (1986-92) e successivamente come Professore Ordinario (1992-oggi). Dal 2018 è anche Ricercatrice Senior presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Ha trascorso diversi periodi di ricerca presso istituzioni estere quali: EMBL (Germania), NIH (USA), Università di Brandeis (USA), Università di Boulder (USA).
Presso l'Università "Sapienza" ha ricoperto vari incarichi tra cui: Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati, Presidente del Master in Genetica e Biologia Molecolare e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Genetica e Biologia Molecolare. È stata inoltre membro della Commissione per il Dottorato di Ricerca della Sapienza, membro del "Comitato per la Ricerca e l'Innovazione Tecnologica" e Presidente del Nucleo di Valutazione della Facoltà di Scienze.
Tra gli incarichi esterni all'Università, è attualmente membro, su designazione governativa, del "Comitato di selezione dei presidenti e dei componenti dei consigli di amministrazione degli Enti di ricerca italiani". Nell'ambito di questa attività, ha partecipato alla selezione per il 2019 del Presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Dal 2020 è membro del "Scientific Advisory Committee" dell'European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e dal 2018 è membro del "Management Committee" dello Human Technopole e dell'"Advisory Committee" della Fondazione Armenise-Harvard.
In passato è stata membro del Consiglio direttivo del "Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Leonardo da Vinci" (Milano), del comitato "Programma per Giovani Ricercatori, Rita Levi-Montalcini" del MUR, del Comitato scientifico dell'"Enciclopedia Treccani" e del "Comitato di esperti per la politica della ricerca" (CEPR), consulente del Ministero dell'Università e della Ricerca.
È membro di diverse società scientifiche e accademie, tra cui la European Molecular Biology Organization e l'"Accademia Europea". Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui: il premio "Giovanna Jucci" dell'Accademia dei Lincei nel 2003, il premio "Tartufari" dell'Accademia dei Lincei nel 2006 e il premio Sapienza Ricerca nel 2010. Nel 2008 è stata invitata a tenere la "Lectio magistralis" per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Sapienza di Roma.
È autrice di oltre 160 pubblicazioni e 8 brevetti, tre dei quali sono stati concessi in licenza all'industria. È stata vincitrice di due borse di studio ERC: una "Advanced Grant" nel 2014 e una "Synergy Grant" nel 2019. Nel corso degli anni ha inoltre coordinato diversi progetti di ricerca finanziati da: Unione Europea, Human Frontier Science Project (HFSP), AIRC, Telethon, Arisla, Association Francaise contre les Myopathies (AFM) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Membro
Alessandra Della Porta
Alessandra della Porta Vice direttore di IFOM dall'Aprile 2022
Nata a Milano nel 1963 e laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è Avvocato dal 1992 e Cassazionista dal 2007. Civilista con particolare specializzazione in Diritto di Famiglia, ha rivestito e riveste cariche in contesti societari e nel no profit. Attualmente ricopre la carica di Membro del Consiglio di Indirizzo di Fondazione Airc, Membro del Consiglio di Amministrazione di Saes Getters Spa e di Membro del Consiglio di amministrazione di Cogentech srl Società Benefit.
Dal 1° Aprile 2022 è Vice Presidente di IFOM, l'Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC.
Membro
Andrea Sironi
Andrea Sironi Presidente Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Andrea Sironi è professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Bocconi di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Vice Presidente e di cui è stato Rettore dal 2012 al 2016. Dal 2014 al 2016 è stato Presidente del CEMS, l’alleanza globale delle scuole di management. Dal gennaio 2016 è Presidente di Borsa Italiana e fino a dicembre 2020 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di London Stock Exchange Group. È attualmente membro del Consiglio di Amministrazione del gruppo Intesa Sanpaolo. È stato consigliere indipendente di importanti società quotate industriali e finanziarie e consulente di primarie istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Da giugno 2021 è membro del Comitato Scientifico (Supervisory Board) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza istituito dal Ministro dell’Università e della Ricerca per supportare l’attuazione delle misure di competenza del MUR.
Membro
Gianvincenzo Zuccotti
Gianvinvenzo Zuccotti
Gianvincenzo Zuccotti è Professore Ordinario di Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e Direttore del Dipartimento di Pediatria dell'Ospedale dei Bambini V. Buzzi. Inoltre, è Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e Vice Rettore per i Rapporti con le Istituzioni Sanitarie. Ha ricoperto e ricopre tuttora numerosi incarichi istituzionali, tra cui quello di membro della Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione del Ministero della Salute, della Commissione Nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Gruppo di Lavoro Pediatrico dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Il professor Zuccotti è coautore di più di 600 documenti, pubblicati da riviste indicizzate con IF (h-index: 47). I suoi campi di ricerca spaziano dalle disfunzioni nutrizionali e metaboliche nel bambino e nell'adulto, al trattamento e gestione delle malattie infettive e alle basi molecolari delle malattie neurodegenerative.
Membro
Il Presidente
Il Presidente di IFOM è designato da Fondazione AIRC e resta in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al quarto esercizio successivo alla propria nomina, con possibilità di rinnovo per altri due mandati consecutivi. Il Presidente ha la legale rappresentanza della Fondazione di fronte a terzi, convoca e presiede il Comitato Direttivo, sovrintende alla gestione nonché all’organizzazione della Fondazione, cura i rapporti con il Fondatore e relaziona almeno annualmente sulle attività della Fondazione. Il Presidente cura altresì le relazioni con Enti, Istituzioni, Imprese Pubbliche e Private ed altri organismi, anche al fine di instaurare rapporti di collaborazione e sostegno delle singole iniziative della Fondazione.
Giovanni Azzone
Presidente di IFOM dall’Aprile 2022.
Nato nel 1962 a Milano, dal 1994 è Professore di Impresa e decisioni strategiche presso il Politecnico,
di cui è stato Rettore dal dicembre 2010 al dicembre 2016, promuovendo nel suo mandato una forte
spinta verso l’internazionalizzazione e la responsabilità sociale dell’Ateneo. Autore di 13 monografie e di oltre 80 articoli su riviste internazionali, Giovanni Azzone svolge…
continua
Presidente di IFOM, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC, dall'aprile 2022
Nato nel 1962 a Milano, dal 1994 è Professore di Impresa e decisioni strategiche presso il Politecnico, di cui è stato Rettore dal dicembre 2010 al dicembre 2016, promuovendo nel suo mandato una forte spinta verso l’internazionalizzazione e la responsabilità sociale dell’Ateneo.
Autore di 13 monografie e di oltre 80 articoli su riviste internazionali, Giovanni Azzone svolge attività di ricerca nel campo dell’analisi organizzativa, del controllo di gestione e del reporting in imprese industriali e Pubbliche Amministrazioni, con particolare riferimento agli aspetti connessi alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Oltre alla sua attività di ricerca, ha prestato la sua trentennale esperienza al servizio del settore pubblico, del settore privato e del no profit, ricoprendo diversi incarichi istituzionali apicali e attività di consulenza a livello nazionale ed internazionale.
In ambito pubblico ha lavorato, tra gli altri, per il Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, il Ministero dell’Economia e della Finanze, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la Presidenza del Consiglio dei ministri, e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dove dal 2004 al 2010 è stato Vicepresidente del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario.
Dal 2016 è membro del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane SpA, mentre dal 2021 svolge l’incarico di Ombudsman presso l’Istituto Italiano di Tecnologie ed è membro del Consiglio di Indirizzo di IFOM.
Fino all'aprile 2022 è stato Presidente di Arexpo SpA dal 2016, Presidente di Spezia & Carrara Cruise Terminal dal 2020, e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione AIRC dal 2021.
Il Direttore Scientifico
Il Direttore Scientifico di IFOM è nominato dal fondatore Fondazione AIRC sentito il Presidente, il Presidente del Comitato Scientifico
Internazionale e il Direttore Scientifico uscente e resta in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al terzo esercizio
successivo alla propria nomina e può essere rinnovato per altri due mandati consecutivi. Il Direttore Scientifico è il responsabile delle
attività scientifica e di ricerca di IFOM nonché della loro attuazione nell’ambito dei programmi, delle linee di sviluppo della
Fondazione e degli stanziamenti approvati dal Comitato Direttivo e relativamente ai poteri attribuitigli. Il Direttore Scientifico si avvale
della collaborazione del Comitato Scientifico Internazionale.
Alberto Bardelli
Direttore Scientifico di IFOM dall’Aprile 2022.
Nato a Torino nel 1967, Alberto Bardelli si è laureato in Scienze Biologiche nel 1991 nell’Ateneo della
stessa città per poi conseguire un dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare all’University College di
Londra nel Regno Unito, dal 1999 al 2004 si è specializzato in genomica del cancro con il luminare Bert
Vogelstein alla Johns Hopkins University School of Medicine presso l’Howard…
continua
Presidente di IFOM, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC, dall'aprile 2022.
Nato a Torino nel 1967, Alberto Bardelli si è laureato in Scienze Biologiche nel 1991 nell’Ateneo della stessa città per poi conseguire un dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare all'University College di Londra nel Regno Unito, dal 1999 al 2004 si è specializzato in genomica del cancro con il luminare Bert Vogelstein alla Johns Hopkins University School of Medicine presso l'Howard Hughes Medical Institute di Baltimora. Nel 2004 è tornato in Italia come direttore di un'unità di ricerca dedicata allo studio dei genomi tumorali presso l'Istituto Tumori di Candiolo e il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, dove è professore ordinario di Istologia dal 2016.
Il lavoro del suo gruppo di ricerca è incentrato sullo sviluppo della medicina di precisione per i pazienti oncologici, le sue scoperte hanno definito una nuova metodologia diagnostica, chiamata biopsia liquida, che tramite un prelievo di sangue, utilizzando il DNA tumorale circolante, permette di monitorare la risposta alle terapie e l'efficacia della chirurgia nei pazienti affetti da tumori colorettali. Queste scoperte sono alla base di articolati studi clinici internazionali quali PEGASUS e CHRONOS.
Le sue scoperte sono state pubblicate in oltre 200 articoli scientifici - di cui 100 come coordinatore - su riviste internazionali come Nature, Science, Cancer Cell, NatureMedicine, JAMA e Lancet Oncology. Il suo H index, una misura delle citazioni ricevute dai suoi articoli, è pari a 98 e, a partire dal 2014 è stato inserito da Web of Science nella classifica dei ricercatori più citati al mondo.
È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali come l'Accademia Europea delle Scienze del Cancro dal 2015 e la European Molecular Biology Organization (EMBO) dal 2017, è stato Presidente dell’European Association for Cancer Research (EACR) dal 2018 al 2020, è membro del comitato scientifico di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Il Direttore Generale
Nominato dal Comitato Direttivo su proposta del fondatore Fondazione AIRC, il Direttore Generale resta in carica fino
all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al quarto esercizio successivo alla propria nomina e può essere rinnovato per altri
due mandati consecutivi. Il Direttore Generale ha il compito di garantire, nel rispetto del vincolo di equilibrio economico, finanziario e
patrimoniale, il supporto amministrativo, logistico e finanziario all’attività scientifica della Fondazione, così come definita nel piano
scientifico approvato dal Comitato Direttivo.
Luciano Baielli
Direttore Generale di IFOM dall’Aprile 2022.
Nato ad Arezzo nel 1961, di formazione economico-aziendale, manager completo con significativa
esperienza nella gestione e riorganizzazione di enti ed imprese. Solida esperienza nel controllo di
gestione e nella revisione, hanno costituito un valido elemento di supporto nella funzione di
amministratore e componente di Organi di Controllo e Vigilanza. Attività di consulenza…
continua
Direttore Generale di IFOM, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC, dall'aprile 2022.
Nato ad Arezzo nel 1961, di formazione economico-aziendale, manager completo con significativa esperienza nella gestione e riorganizzazione di enti ed imprese. Solida esperienza nel controllo di gestione e nella revisione, hanno costituito un valido elemento di supporto nella funzione di amministratore e componente di Organi di Controllo e Vigilanza. Attività di consulenza, settore sanitario e della ricerca biomedica, strategica (migliorare il posizionamento competitivo e rifocalizzare il core-business), economiche (riduzione dei costi, migliorare la performance degli utili e aumentare il free cash flow da reinvestire) e fiscali (ridurre imposizioni tramite una corretta e trasparente pianificazione internazionale).
Il Vice Presidente
Il Vice Presidente di IFOM è designato da Fondazione AIRC e resta in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al
quarto esercizio successivo alla propria nomina, con possibilità di rinnovo per altri due mandati consecutivi. In caso di assenza od
impedimento del Presidente, il Vice Presidente lo sostituisce a tutti gli effetti.
Alessandra Della Porta
Vice Presidente di IFOM dall’Aprile 2022.
Nata a Milano nel 1963 e laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è Avvocato dal
1992 e Cassazionista dal 2007. Civilista con particolare specializzazione in Diritto di Famiglia, ha
rivestito e riveste cariche in contesti societari e nel no profit. Attualmente ricopre la carica di Membro
del Consiglio di Amministrazione di Saes Getters di Amministrazione di Saes Getters…
continua
Vice direttore Alessandra della Porta
Nata a Milano nel 1963 e laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è Avvocato dal 1992 e Cassazionista dal 2007. Civilista con particolare specializzazione in Diritto di Famiglia, ha rivestito e riveste cariche in contesti societari e nel no profit. Attualmente ricopre la carica di Membro del Consiglio di Indirizzo di Fondazione Airc, Membro del Consiglio di Amministrazione di Saes Getters Spa e di Membro del Consiglio di amministrazione di Cogentech srl Società Benefit.
Dal 1° Aprile 2022 è Vice Presidente di IFOM, l'Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC.
Il Presidente Onorario
Giuseppe Della Porta
Presidente Onorario di IFOM.
Nato a Milano il 2 aprile 1926, Giuseppe Della Porta si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università
degli Studi di Milano.Dopo aver iniziato il suo percorso di ricerca all’ateneo Milanese, Della Porta
prosegue la sua carriera scientifica alla Chicago Medical School (USA), dove la Ricerca Oncologica ha
visto gli albori negli anni ’50. Tornato in Italia contribuisce all’inizio degli anni ’60 all’avvio della Divisione
di Oncologia Sperimentale all’Istituto Nazionale per lo… continua
Organo di Controllo
L’Organo di Controllo, nominato dal fondatore Fondazione AIRC, è composto da tre membri, più due supplenti, dura in carica fino
all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al quarto esercizio, e può essere riconfermato per un solo mandato consecutivo.
Alessia Bastiani
Presidente
Ambrogio BrambillaMembro Effettivo
Ambrogio Brambilla
Nato nel 1960 a Vimercate (MB), si è laureato nel 1984 - in Economia e Commercio presso l’Università “L. Bocconi” di Milano, è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Contabili. Dal 1986 è Socio e Amministratore della Società di Revisione Metodo S.r.l. Svolge e/o coordina lavori di revisione contabile, analisi economiche e finanziarie, assistenze amministrative, valutazioni di azienda e di patrimoni. In tale veste è responsabile della Revisione Legale, del Bilancio civilistico e del Bilancio Consolidato di varie società. E’ membro di organi di amministrazione, di organi di controllo e organismi di vigilanza di società nazionali.
Lorenzo PozzaMembro Effettivo
Lorenzo Pozza
Professore di Economia Aziendale nell’Università Luigi Bocconi di Milano, Docente di Accounting, è stato direttore del Corso di Laurea specialistica in Economia e Legislazione per l’Impresa e del master in Accounting, Auditing and Control.
Dottore Commercialista e Revisore Legale, ha assunto cariche come amministratore e sindaco in società quotate (Amplifon, Ariston Thermo Assicurazioni Generali, Damiani, Gas Plus, Edison, Telecom Italia, Terna) e non (Bracco, H3G, Merloni Holding, Houlihan Lokey); nominato, inoltre, da Banca d’Italia nei Comitati di Sorveglianza di alcune banche commissariate.
Svolge attività di consulenza professionale in tema di bilancio e principi contabili IAS-IFRS e OIC, valutazioni, operazioni straordinarie e consulenze tecniche, ed è socio fondatore della società Wepartner Spa.
Antonella Carù
Membro Supplente
Carlo RegoliosiMembro supplente
Lorenzo Pozza
Nato a Roma nel 1977, laureato cum laude è divenuto Professore Associato in Economia Aziendale nel 2017 nell’Università degli studi di Roma Tre dove dal 2013 dirige il Master Universitario in “Governance sistema di controllo e auditing negli enti pubblici e privati”. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Legali presso il MEF. Appassionato formatore in materia di Risk & Control Governance, Accounting, Auditing e D.Lgs 231/2001. Nel corso degli ultimi anni si è dedicato ad attività professionali e svolge incarichi di valutazione d’azienda e di consulente tecnico di parte e rilascia pareri contabili. Siede in diversi organi sociali di realtà profit e non profit.
Lo Statuto di IFOM
Scarica il documento pdf