IFOM Ylli Doksani Lab

Ylli Doksani Lab

YlliDoksani

Ylli Doksani

Ylli Doksani, biologo, specializzato in biologia molecolare e genetica. Da aprile 2016 dirige il programma di Risposta allo Stress da Replicazione presso IFOM.
Nato nel 1977 a Durrës, Albania, Ylli Doksani si è laureato con lode in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2002. Nel 2008 ha ottenuto il PhD nel laboratorio di Marco Foiani all’IFOM dove si è occupato dello studio a livello molecolare dei problemi che le rotture del doppio filamento del DNA causano durante la replicazione. Durante il suo PhD ha scoperto un ruolo inaspettato per le proteine ATM e Mre11 nella stabilizzazione delle forche replicative in presenza di rotture e inoltre ha dimostrato che le origini di replicazione dormienti si attivano in presenza di una rottura di DNA nelle vicinanze, agendo come un meccanismo di back-up replicativo in presenza di danno al DNA.scopri di più

Contatta il ricercatore

Risposta allo Stress da Replicazione

Il programma diretto da Ylli Doksani fa parte dell’ampio campo di ricerca che studia le cause e conseguenze dell’instabilità del genoma, un fenomeno alla base dell’invecchiamento e dell’insorgenza di tumori. In questo ambito Doksani studia i problemi che si presentano durante la replicazione del DNA, un processo in cui la doppia elica del DNA viene aperta e copiata per produrre due molecole identiche, e per questo motivo rappresenta un momento di grande vulnerabilità del genoma. In particolare il programma si focalizza sulle sequenze di DNA che sono intrinsecamente difficili da replicare e spesso si trovano in regioni cromosomiche chiamati siti fragili che hanno un’alta propensione a generare rotture del DNA e durante la replicazione. scopri di più

Sede Laboratorio: Milano, Italia

Pubblicazioni Recenti

  1. Elena Faustini, Angela Dello Stritto, Andrea Panza, Ylli Doksani, Francisca Lottersberger
    Nuclear deformability increases PARPi sensitivity in BRCA1-deficient cells by increasing microtubule-dependent DNA break mobility
    Nat Commun. 2025 Jun 17;16(1):5326. doi: 10.1038/s41467-025-60756-8.
  2. Trang Thu Nguyen, Giulia Mazzucco, Eftychia Kyriacou, Thomas Lunardi, Leona Brandl, Wareed Ahmed, Ylli Doksani, Joachim Lingner
    Oxidative stress at telomeres triggers internal DNA loops, TRF1 dissociation, and TRF2-dependent R-loops
    Nucleic Acids Research, Volume 53, Issue 7, 24 April 2025 doi:10.1093/nar/gkaf285.
  3. Ylli Doksani, Zanella E.
    In the Loop: Unusual DNA Structures at Telomeric Repeats and Their Impact on Telomere Function.
    Cold Spring Harb Perspect Biol. 2025 Mar 17:a041694. doi: 10.1101/cshperspect.a041694.
  4. Ylli Doksani, Francisca Lottersberger
    The risky business of ADP-ribosylating telomeric DNA
    Nat Struct Mol Biol. 2024 May;31(5):737-738. doi: 10.1038/s41594-024-01285-8.
  5. Huda, A., Arakawa, H., Mazzucco, G., Galli, M., Petrocelli, V., Casola, S., Chen, L., and Doksani, Y. (2023).
    The telomerase reverse transcriptase elongates reversed replication forks at telomeric repeats.
    Sci Adv 9, eadf2011.

Membri del Gruppo

Staff Scientist
  • Elia Zanella
Postdoc
  • Martin Stojaspal
PhD Students
  • Flavia Bruno
  • Elisa Tonucci
Research Fellow
  • Shiyao Ma
Master Student
  • Caterina Ferrari
Past Members
  • Armela Huda (PhD student)
  • Giulia Mazzucco (PhD student)
  • Lorenzo Atzeni (PhD student)
  • Martina Galli (Postdoc)
  • Fabio Pessina (Postdoc)
  • Silvia Caciolli (Master Student)
  • Eleftherios Mantziaris (Erasmus Intern)
(update: Jul 2025)

Rassegna Stampa

Quei frammenti di DNA che mandano in avanti l’orologio della cellula e aprono la strada al cancro
2020.11.26

Healthdesk.it

Tumori, così nascono i 'circoletti' di Dna alla base del cancro
2020.11.24

Adnkronos

Tutta Rassegna Stampa del ricercatore