IFOM

Claudio Vernieri

Il Professor Claudio Vernieri, medico chirurgo e dottore di ricerca, è specializzato in Oncologia Clinica e Metabolismo Tumorale.
Da gennaio 2020 dirige il programma di ricerca "Riprogrammazione Metabolica nei Tumori Solidi" presso IFOM (Istituto di Oncologia Molecolare di AIRC), e svolge la sua attività clinica come oncologo medico presso la Breast Unit della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Nato a Napoli nel 1984, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli nel 2008. Nel 2014 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare (Genetica Umana e Oncologia Molecolare) nel laboratorio del Prof. Andrea Ciliberto presso IFOM, dove ha studiato i meccanismi di adattamento delle cellule eucariotiche all’arresto prolungato del ciclo cellulare in mitosi e l’attivazione del Spindle Assembly Checkpoint (SAC), un importante sistema di controllo della divisione cellulare.
Durante il suo dottorato, il Dott. Vernieri ha scoperto che la fosforilazione dei componenti del complesso APC (Anaphase Promoting Complex) da parte della chinasi CDK1 (Cyclin Dependent Kinase 1) è fondamentale per permettere alle cellule eucariotiche di adattarsi al SAC. Al contrario, la fosfatasi PP2A (Protein Phosphatase 2A) è in grado di invertire questa fosforilazione indotta da CDK1 sull’APC, ritardando così l'inizio del processo di adattamento.
Nel 2014 si è trasferito alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano per iniziare la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica sotto la supervisione del gruppo del Prof. Filippo de Braud. In questo contesto ha condotto una ricerca clinica e traslazionale concentrandosi sul metabolismo tumorale e sul tumore della mammella, contribuendo in modo significativo alla progettazione e conduzione di studi clinici indipendenti, volti a valutare la sicurezza, la fattibilità e l’attività antitumorale di specifici interventi metabolici, come diete a restrizione calorica e l’uso della metformina in diverse popolazioni di pazienti oncologici.
Da dicembre 2019 è Specialista in Oncologia Medica e, nel gennaio 2020, è stato reclutato da IFOM per avviare un gruppo di ricerca indipendente focalizzato sullo studio della riprogrammazione metabolica nei tumori solidi.