L’alta formazione in ambito scientifico rappresenta un investimento strategico per l’intera comunità: non solo promuove il progresso della conoscenza, ma alimenta lo sviluppo dei talenti, favorisce la circolazione delle competenze e stimola l’innovazione, contribuendo così alla crescita economica e sociale.
Questa visione è parte integrante della missione di IFOM fin dalle sue origini: l'Istituto si è distinto come pioniere nella formazione di giovani scienziate e scienziati, fondando la Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) in partnership con prestigiose istituzioni quali Fondazione AIRC, Università degli Studi di Milano, IEO, Università “Federico II” di Napoli e Fondazione Telethon, a cui si sono unite altre primarie realtà accademiche e di ricerca italiane come Università degli Studi di Torino, Human Technopole, Humanitas University e Istituto Italiano di Tecnologia.
La produzione scientifica di IFOM nel 2024
A questo primo programma di dottorato si sono successivamente aggiunti altri percorsi formativi altamente competitivi, sviluppati attraverso collaborazioni internazionali di eccellenza che permettono alle dottorande e ai dottorandi di esplorare ambiti complementari nell’oncologia molecolare.
L’offerta formativa comprende oggi:
I programmi di dottorato IFOM, della durata di quattro anni e interamente in lingua inglese, si svolgono nei laboratori dell’Istituto creando un ponte tra ricerca di base, traslazionale e clinica. Questa formula attrae talenti dall’Italia e dall’estero, consolidando la reputazione internazionale dell’Istituto.
Il percorso formativo delle studentesse e degli studenti di dottorato si basa su selezioni rigorose ed è supervisionato dalle direttrici e dai direttori di ricerca. Il programma intensivo di quattro anni culmina con la promozione della mobilità internazionale delle ricercatrici e dei ricercatori, strategia pensata per arricchire le competenze acquisite e stimolare la creatività scientifica.